de
en
it
Home
Country Resort
Sant'Antonio Country Resort
Alloggiare al Country Resort Toscano
I padroni di casa
Purosangue Athletics Club
Tripadvisor
Flipkey
Facebook
Youtube
Servizi agli ospiti
Famiglie e bambini
Cene tipiche
Running e jogging
Wellness e sport
Spa e acque termali
Internet Wi-Fi
Ristoranti ed enoteche
Olio Extravergine d'Oliva Sant'Antonio
Photo Gallery
Dove siamo
Contattaci
Appartamenti al Country Resort
Appartamenti a Montepulciano
Richiesta di prenotazione
Promozioni
Eventi
Luoghi d'interesse
Per richieste personalizzate o date alternative che non sono settimanali con arrivo di sabato
durante la stagione, si prega di contattare direttamente il nostro
Servizio Clienti
.
Luoghi d'interesse
>
Bagno Vignoni (Siena)
Bagno Vignoni (Siena)
Bagno Vignoni è una piccola cittadina medievale che consiste di poche case costruite intorno ad una grande piscina termale risalente ai tempi degli imperatori romani. L'acqua della piscina ha origine dalle rocce vulcaniche sottostanti e le proprietà curative dell'acqua sono sempre state famose.
Il nome di questo antico borgo deriva da Vignoni, castello già noto nel XI secolo, le cui tracce dominano l’altura sopra il borgo, e dalle acque termali usate fin dall’epoca romana, come testimoniano numerosi reperti archeologici che si trovano nella collezione Chigi di Siena, Museo Archeologico Nazionale.
Il villaggio si sviluppò in una spianata, a metà fra il colle di Vignoni e la ripida gola formata dal fiume Orcia, intorno ad una grande vasca rettangolare, entro cui sgorgano le acque: questo elemento che è il futuro generatore dell’impianto del borgo e tuttora il centro del villaggio, costituisce un evidente richiamo ad alcuni aspetti propri degli impianti termali romani.
Intorno alla vasca si disposero le abitazioni, le locande ed in seguito la chiesa di San Giovanni Battista, dove attualmente è possibile vedere il frammento restaurato dell’affresco raffigurante Cristo risorto attribuito a Ventura Salimbeni, originariamente situato nella cappella di santa Caterina. Dalla vasca, oltrepassato un ponte porticato, le acque raggiungevano le terme e poi andavano ad alimentare una serie di mulini disposti sul ripido ciglio degradante verso il fiume che oggi è possibile visitare grazie. ad un risanamento conservativo dell’area, recentemente effettuato dal Comune di San Quirico d’Orcia (Parco dei mulini).
Le acque e le loro virtù curative ispirarono nel ‘500 a Lattanzio Tolomei, dotto senese, un'iscrizione votiva dedicata alle Ninfe, con versi in greco scolpiti su una lapide tuttora visibile su uno dei pilastri del loggiato di santa Caterina. Il Comune di Siena fu sempre molto attento a regolamentare lo svolgimento delle cure termali nel suo territorio, e proprio ai bagni di Vìgnoni sono dedicati due articoli del Costituto della città, dove si prescrive la separazione dai bagni degli uomini da quelli delle donne, da attuare a metà fra i residenti del borgo e gli abitanti dei castelli della Val d’Orda; viene inoltre stabilito il prezzo da pagarsi per le camere.
Oggi Bagno Vignoni è nota e apprezzata in tutto il mondo come pregiata località termale, situata in un comprensorio paesaggistico d’imponente bellezza, nel cuore del Parco Artistico Naturale e Culturale della Vai d’Orcia.
Location
precedente:
Chiusi (Siena)
Luoghi d'interesse
Vacanze in Toscana
Appartamenti Country Resort
Gli appartamenti del Sant'Antonio Country Resort garantiscono comfort e tranquillità per trascorrere indimenticabili vacanze sulle colline della Toscana.
Appartamenti Montepulciano
Gli appartamenti del Sant'Antonio Country Resort situati nel centro storico di Montepulciano, offrono ai nostri clienti indimenticabili vacanze tra le mura del borgo medievale.
Condividi su
Tempo libero in Toscana
Vacanza tra Toscana e Grecia
Site map
Copyright © 2011-2021
Sant’Antonio - Montepulciano (Siena) Italy
P.IVA 00990890527
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.